Visualizzazione post con etichetta CURATIVO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CURATIVO. Mostra tutti i post

lunedì 29 ottobre 2012

Zuppa di miso.

Buongiorno, oggi vi proporro' la zuppa di miso. Questa zuppa va bevuta all'inizio del pasto, per preparare il sistema digerente ai cibi che seguiranno, aiutandone la digestione. La zuppa di miso e' una ricca fonte di minerali, vitamine, proteine ed enzimi contenuti nel miso o nello shoyu. La sua principale funzione e' quella di regolarizzare l'intestino e ristabilirne la flora batterica. In questo caso ho inserito all'interno della zuppa anche il daikon, questo contribuira' a sciogliere i grassi e drenare i liquidi, ma potete anche mettere altre verdure , come le cipolle, il cavolfiore, la zucca o le carote. Ne esistono numerose varianti, di cui vi faro' nel tempo alcuni esempi.
Le dosi indicate sono per due persone.

Ingredienti: 

1. Due cucchiaini di miso 
2. Un quarto di Daikon 
3. Un fiore piccolo di broccolo  



Preparazione: 

1. Tagliare le verdure a piccoli pezzi 
  

2. Far bollire le verdure in due tazze di acqua 


3. Far sciogliere due cucchiaini di miso in una tazza, con l'acqua di cottura delle verdure  



4. Aggiungere il miso sciolto alle verdure e spegnere il fuoco. Il miso non deve bollire, altrimenti perdera' le sue funzioni nutritive. Versare il tutto nelle tazze e buon appetito!

Daikon fresco lessato, con aceto e olio.

Buongiorno, oggi vi proporro' un contorno facile da cucinare e leggero, il daikon lessato. Molte persone, spesso mi chiedono quale sia la funzione del daikon e come cucinarlo. Il daikon e' una radice dalle proprieta' diuretiche e sgrassanti. E' adatto a tutti, ma proprio per le sue proprieta', e' maggiormente indicato a chi soffre di ritenzione idrica. E' adatto anche dopo un pasto sostanzioso e ricco di sali e grassi.Le dosi indicate sono per due persone.

Ingredienti: 

1. Mezzo daikon fresco (potete trovarlo nei negozi del biologico, spesso pero' e' facile trovarlo anche dal fruttivendolo o nei supermercati) 
2. Aceto di mele o di umeboshi (che potete trovare nei negozi specializzati)
3. Olio  extravergine di oliva biologico



Preparazione:

1.Tagliare il daikon a fette spesse circa un dito


2. Far bollire 4 dita di acqua in una pentola. Al bollore aggiungere le fette di daikon e un pizzico di sale marino integrale. Fatelo cuocere per 4/5 minuti.


 3. La consistenza del daikon a fine cottura non dovra' essere eccessivamente molle. Scolare il daikon, metterlo in un piatto da portata e condirlo con aceto e olio. Buon appetito!